Bibliografia
Per saperne di più sugli autoritratti fotografici: la tecnica, le esperienze, le applicazioni, ci sono diversi libri (anche se non molti).
Ho elencato in questa pagina i testi che ritengo più interessanti ordinandoli per anno di pubblicazione e reperibilità.
I titoli in lingua inglese sono di solito reperibili online tramite il sito di Amazon.
TESTI DIVULGATIVI
Piccini F. (2008). Ri-Vedersi. Guida all’uso dell’autoritratto fotografico per la scoperta e la costruzione di sè. RED, Milano.
Ewing W.A. (2006). Faccia a Faccia. Il nuovo ritratto fotografico. Contrasto, Roma.
Sherman C. (2003). Retrospective. Thames & Hudson, London.
D’Elia A. (1999). Fotografia Come Terapia. Meltemi, Roma.
Spence J. Salomon J. (1995). What Can a Woman Do with a Camera? Scarlet, London.
Vaccari F. (1992). Fotografia e Inconscio Tecnologico. Agorà, Torino.
Spence J. (1988). Putting Myself in the Picture. Real Comet, Seattle.
Weissman N., Heimerdinger D. (1979). Self Exposures. A workbook in photographic self-portraiture. Harper & Row, Toronto.
TESTI PROFESSIONALI
Piccini F. (2010) Tra Arte e Terapia. Utilizzi clinici degli autoritratti fotografici. Cosmopolis, Torino.
Ferrari S., Tartarini C. (2010). Autofocus. L’autoritratto fotografico tra arte e psicologia. Clueb, Bologna.
Rossi O. (2009). Lo Sguardo e l’Azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling. EUR, Roma.
Riggi C. (2008). L’Esuberanza dell’Ombra. Riflessioni su fotografia e psicoanalisi. Le nuvole, Cosenza.
Weiser J. (1999). PhotoTherapy Tecniques. Exploring the secrets of personal Snapshots and Family Albums. Phototherapy Centre, Vancouver.
Berman L. (1996). La Fototerapia in Psicologia Clinica. Metodologia e applicazioni. Erickson, Trento.
CATALOGHI DI MOSTRE
Autori Vari. (2010) Mi Vedo Così. Autoritratti fotografici. Richiedibile a: Centro Italiano di Fotografia d’Autore, Bibbiena.